Lunedì, Dicembre 4, 2023 - 01:48

Shareholders

FinecoBank è una delle più importanti banche FinTech in Europa. Quotata nel FTSE MIB, e parte dell’indice STOXX Europe 600 Banks, Fineco propone un modello di business unico in Europa, che combina le migliori piattaforme con un grande network di consulenti finanziari. Offre da un unico conto servizi di banking, credit, trading e investimento attraverso piattaforme transazionali e di consulenza sviluppate con tecnologie proprietarie. Fineco è uno dei più importanti operatori nel brokerage in Europa, e tra i leader nel Private Banking in Italia, con servizi di consulenza evoluti e altamente personalizzati. Dal 2017 FinecoBank è attiva anche nel Regno Unito, con un’offerta focalizzata sui servizi di brokerage, di banking e di investimento.

Nel 2018 nasce a Dublino Fineco Asset Management, interamente partecipata da FinecoBank, che rappresenta un centro di eccellenza nella gestione e costruzione di soluzioni di investimento innovative per tutte le esigenze di pianificazione finanziaria.

Banca Akros è la Corporate & Investment Bankdel Gruppo Banco BPM. Presente sul mercato da oltre vent’anni, Banca Akros è oggi tra i player più attivi nel panorama delle banche d’investimento italiane.

La storia di Banca Akros trova le sue origini in Akros Finanziaria, in seguito Akros Attimo SIM. Banca Akros viene costituita nel 1997 per effetto della trasformazione della SIM in azienda di credito specializzata nell'operatività con controparti istituzionali, imprese e privati le cui esigenze non trovavano adeguate risposte nell’offerta delle banche commerciali. Nel 1998 Banca Akros entra a far parte del Gruppo Banca Popolare di Milano e da gennaio 2017, a seguito della fusione tra il Gruppo Banca Popolare di Milano e il Gruppo Banco Popolare, fa parte del Gruppo Banco BPM, terzo gruppo bancario in Italia.

Fin dalla sua nascita, Banca Akros ha definito la propria identità e il proprio modello di business attraverso un’elevata specializzazione negli ambiti caratteristici della sua attività, sviluppando competenze distintive in settori quali Global Markets, Investment Banking, Brokerage e nella strutturazione di prodotti OTC e cartolarizzati, sia con finalità di investimento che di copertura.

Banca Akros mette le proprie competenze al servizio della clientela corporate e degli investitori istituzionali, affiancandoli con un’offerta di servizi finanziari specifici, finalizzati a soddisfare le più diverse e complesse esigenze in materia di gestione dei rischi finanziari, nonché in relazione a tematiche relative alla crescita, trasformazione e proiezione internazionale del business.

Inoltre, Banca Akros vanta una leadership riconosciuta nell’ambito dell’attività di market making sui principali mercati obbligazionari e azionari, sia cash che derivati, nonché nella ricerca e analisi finanziaria.

Offrire servizi e strumenti finanziari affidabili e coerenti con le esigenze dei clienti: questa è la filosofia di Banca Akros.

Banca Sella




Banca Sella Holding Spa è la capogruppo del Gruppo Sella. Ha piena continuità giuridica con Banca Sella Spa, fondata nel 1886, ed è la società del Gruppo che svolge tutte le attività che riguardano l'accesso ai mercati, i rapporti interbancari, la negoziazione di strumenti finanziari, il funding sui mercati, la tesoreria e tutte le attività connesse alla finanza e ai sistemi di pagamento.

La storia. Quintino Sella (1827-1884), Ministro delle Finanze nell'Italia risorgimentale e membro di una famiglia di imprenditori e innovatori attivi sin dal XVI secolo nel settore tessile nell'area di Biella, è considerato l'ispiratore dell'idea di fondare un istituto di credito. Il 23 Agosto 1886 fu costituita la "Gaudenzio Sella & C." e Gaudenzio Sella (1860-1934), nipote di Quintino, guidò la banca per i primi 50 anni. L'accomandita semplice creata nel 1886 fu trasformata in accomandita per azioni nel 1937. Nel 1949 la banca diventa una società per azioni. Nel 1992 nasce il Gruppo Banca Sella. Oggi, a 123 anni dalla fondazione, il Gruppo Sella, tutt'ora controllato dagli eredi dei fondatori, mantiene le caratteristiche di indipendenza e imprenditorialità che ne ispirarono la nascita.
I principi e i valori. Il Gruppo Sella è un Gruppo privato ed indipendente che si propone di lavorare nell'interesse del cliente applicando principi di trasparenza, qualità, professionalità ed esperienza. Il Gruppo Sella è una realtà articolata composta da numerose società che operano in molteplici aree geografiche ed offrono un'ampia gamma di prodotti e servizi, bancari e finanziari. Questa polifunzionalità permette di conciliare i pregi della specializzazione e del radicamento territoriale con la volontà di offrire un servizio globale, che, partendo dalle esigenze di ogni singolo interlocutore, riesca a fornire risposte "su misura". Realizzare il benessere finanziario dei clienti è il nostro compito, attraverso una gestione oculata delle loro risorse e l'erogazione del credito, partendo dalle loro esigenze per tradurle in soluzioni efficaci.


Iccrea Banca è l'Istituto Centrale del Credito Cooperativo, il cui scopo statutario è quello di "rendere più completa, intensa ed efficace l'attività delle Banche di Credito Cooperativo (BCC), sostenendone e potenziandone l'azione mediante lo svolgimento di funzioni creditizie, di intermediazione tecnica e di assistenza finanziaria in ogni forma...". A tal fine, in favore delle Banche di Credito Cooperativo, allo scopo di potenziarne l'azione sui mercati locali, svolge una serie di funzioni che per ragioni tecniche, organizzative, economiche o normative, le singole aziende non potrebbero attivare autonomamente. Nell'esercizio del proprio ruolo, l'Istituto fornisce supporti e prodotti/servizi bancari competitivi mediante una struttura centrale e periferica. Iccrea Banca fa parte del Gruppo Bancario Iccrea, di cui è Capogruppo Iccrea Holding che detiene il 99,179% del capitale sociale, mentre il restante è ripartito tra la Cassa Centrale delle Casse Trentine (0,819%) e la Federazione Lombarda delle BCC (0,002%).

La “Luigi Luzzatti S.C.p.A.” è una società consortile per azioni interamente partecipata da Banche Popolari.

I Soci fondatori sono Banca Popolare di Bari, Banca Agricola Popolare, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca Valsabbina, Banca Popolare di Cividale, Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare Pugliese, Banca di Piacenza, Banca Popolare del Cassinate, Banca Popolare del Frusinate, Banca di Credito Popolare, Banca Popolare del Lazio, Sanfelice 1893 Banca Popolare, Banca Popolare Valconca, Banca Popolare di Lajatico, Banca Popolare di Fondi, Banca Popolare di Cortona.

La società si occupa della gestione di operazioni relative ad acquisizioni di partecipazioni in società finanziarie e bancarie e di altre attività di interesse comune alle banche popolari e del territorio al fine di realizzare e sviluppare opportune economie di scala.

Le Banche Popolari azioniste esprimono un’intermediazione sui territori per un totale dell’attivo pari a circa 270 miliardi di euro e 264 miliardi di provvista attraverso una rete di oltre 5.200 sportelli