Funzionamento

Specialist

Gli Specialist espongono proposte di negoziazione, Quote (quotes), in acquisto e/o in vendita, sugli strumenti finanziari per i quali abbiano presentato apposita richiesta. Le Quote sono proposte di negoziazione anonime.

Orari di negoziazione

Per gli ETF, ETC/ETN e i Fondi di investimento, gli orari di inizio e di fine della Fase di Negoziazione Continua sono definiti per ciascun strumento finanziario. La Fase di Negoziazione Continua di ciascun strumento Finanziario può avere come durata massima la fascia oraria 8:00 – 23:00. La Fase di Pre-Negoziazione ha una durata standard di 10 minuti, che precede l’attivazione della Fase di Negoziazione Continua del medesimo Strumento Finanziario.

Gli orari di negoziazione applicati a ciascun ETF o Fondo vengono pubblicati anche sul sito internet del Mercato, all’interno della pagina descrittiva di ciascun strumento finanziario, nella sezione “Info Strumento”, e sotto le voci Ora Inizio Neg e Ora Fine Neg, come da esempio seguente, in cui lo strumento negozia dall’apertura delle 8:10 alla chiusura delle 22:55:

Modalità di negoziazione e abbinamento delle proposte di negoziazione

Il modello di mercato prevede che l’abbinamento tra proposte di negoziazione possa avvenire, durante la fase di negoziazione continua, secondo le modalità di seguito indicate: 

  • l'abbinamento (matching) di Ordini conto terzi con Ordini conto terzi
  • l'abbinamento di Ordini/Quote conto proprio con Ordini conto terzi

Viene invece inibito l’abbinamento tra proposte di negoziazione in conto proprio.

Il modello di mercato è di tipo "all to all", in cui tutte le proposte di negoziazione, siano esse quote o ordini, sono in competizione tra loro.

Per ETF, ETC/ETN e Fondi di Investimento, l'abbinamento può avvenire, a seconda di quanto indicato per ciascun strumento, con uno dei seguenti meccanismi di matching:

1.        "P-M-T Priority"

2.        RFE (o “Request for Execution”)

La modalità di negoziazione applicata a ciascun ETF o Fondo viene pubblicata anche sul sito internet del Mercato, all’interno della pagina descrittiva di ciascun strumento finanziario, nella sezione “Info Strumento”, e sotto le voci RFE e PMT, come da esempio seguente, in cui lo strumento negozia con la modalità RFE e senza la P-M-T priority:

"P-M-T Priority"

Qualora sia attivo il meccanismo "P-M-T Priority", le proposte di negoziazione sono abbinate sulla base dei seguenti criteri di priorità:

  1. Prezzo;
  2. Member (intesa come possibile associazione ad un Liquidity Provider operata dall'Aderente Diretto);
  3. Tempo.

La P-M-T Priority consiste, quindi, nella facoltà per l'Aderente Diretto di indicare un Market Maker Prioritario (Member), facendo sì che, qualora qualsiasi ordine da esso inserito possa abbinarsi a più proposte di negoziazione di pari prezzo, vengano preferite in primis le proposte di negoziazione inserite dal Market Maker prescelto.

Tale comportamento avviene anche se le proposte del Market Maker sono inserite con una priorità temporale inferiore rispetto alle altre proposte abbinabili.

Quando ci sono almeno due pdn differenti sullo stello livello di prezzo, essendo il book anonimo (misura necessaria per l’ordinato svolgimento delle negoziazioni e la minimizzazione di operazioni manipolative), non è possibile sapere in anticipo quale di queste pdn verrà eseguita e/o eseguita per prima.

In tutti gli altri casi di competizione tra più proposte di negoziazione, il modello di matching si comporta sulla base dei soli 2 criteri di priorità: P (Prezzo migliore); T (Tempo di inserimento della proposta).

RFE (o "Request for Execution”)

Qualora, a livello di singolo strumento finanziario, sia attiva la possibilità di utilizzo, da parte degli Specialist, di un meccanismo di validazione delle Quote (la cd. "Request for Execution" o, più semplicemente, "RFE"), l’abbinamento di proposte può avvenire solo in presenza di Quote dello Specialist sul book di negoziazione ed il modello di matching si comporta sulla base dei soli 2 criteri di priorità: P (Prezzo migliore); T (Tempo di inserimento della proposta).

Con la modalità di negoziazione RFE attiva sullo strumento finanziario, l’abbinamento con le Quote può avvenire, sulla base di specifica scelta espressa dallo Specialist a livello di ciascuna quota, secondo le modalità di seguito indicate:

  • Matching Order-Driven
    Ogniqualvolta l’RFE facility non sia attiva per una Quota, il contratto derivante dall’incrocio tra un Ordine e il lato bid o offer di una Quota viene immediatamente eseguito. Ordini e Quote sono ordinati nell’order book e sono eseguiti secondo un criterio di priorità prezzo-tempo.
  • Matching RFE-Driven
    Ogniqualvolta l’RFE facility sia attiva per una Quota, al fine di permettere allo Specialist la possibilità di validare la propria quota, una Fase di RFE si apre nel caso in cui un contratto sia in procinto di essere eseguito tra un Ordine e il lato bid o offer di una Quota.